
Sabato 1 Marzo 2014
alle ore 18:00
alle ore 18:00
Enrico Gusella
presenta il suo libro
Sulla fotografia e oltre
AllemandiSulla fotografia e oltre
Introduce Giandomenico Cortese.
Con la partecipazione di Cesare Gerolimetto e una proiezione delle sue fotografie.
Storie fotografiche i cui significati si svelano via via come una sequenza cinematografica, dai quali si desume come l’immagine fotografica sia portatrice di profondi contenuti, del senso spesso indefinito del mondo e della realtà, la nostra, e quella di coloro che l’hanno rappresentata. Un’acuta lettura sulle vite e i mondi di alcuni rilevanti testimoni del nostro tempo: i fotografi.
Enrico Gusella. Critico e storico delle arti, è curatore e ideatore di mostre. È stato professore a contratto per l’insegnamento di Storia della Fotografia e delle Arti Visive all’Università Ca’ Foscari di Venezia; cultore della materia per l’insegnamento di Storia dell’Arte moderna all’Università di Verona, ed è membro del «LISaV» - Laboratorio Internazionale di Semiotica a Venezia. Ha curato oltre 250 mostre tra le quali «Mimmo Jodice»; «Eugene Smith»; «Tina Modotti»; «Vittorio Storaro»; «Gianni Berengo Gardin»; «Mario Giacomelli»; «Giovanni Chiaramonte»; «Giovanni Umicini»; «Passaggi a Nord Est»; «Albert Steiner»; «Buby Durini for Joseph Beuys»; «Douglas Kirkland»; «Dieci fotografi d’oro». Ideatore del Centro nazionale di fotografia del Comune di Padova, e di convegni sulle arti visive: Il Fotogiornalismo contemporaneo; Dell’imperfezione; Del Senso; La camera oscura. Storia ed estetica della fotografia; Wim Wenders. L’occhio in movimento. Si occupa di semiotiche, culture della Pubblica Amministrazione, storia dell’architettura e poetiche del paesaggio. Giornalista-pubblicista, già collaboratore dei
quotidiani «Il Sole 24 Ore», «La Repubblica» (redazione di Napoli), «Il mattino di Padova», «L’Adige». Collabora alle pagine culturali de «Il Giornale di Vicenza».

PROSSIMI EVENTI
NEWSLETTER
Per essere sempre aggiornati sui nostri appuntamenti e sulle ultime novità