
Sabato 14 Ottobre 2017
alle ore 17:30
alle ore 17:30
Giorgio Cracco
presenta il suo libro
Il Grande Assalto. Storia di Ezzelino
MarsilioIl Grande Assalto. Storia di Ezzelino
Partecipano Giovanni Marcadella e Franco Scarmoncin
In collaborazione con Associazione Amici degli Archivi di Stato
Protagonista del Medioevo, signore della Terraferma Veneta, scomunicato dai papi, la figura di Ezzelino iii da Romano, il «tiranno» per eccellenza, è stata avvolta nei secoli da una «leggenda nera». Questo libro la smentisce e prova a restituire il personaggio alla Storia. Già Dante - ed ecco la novità -, settecento anni or sono, tra il 1315 e il 1316, mentre si trovava a Verona ospite di Cangrande della Scala, pur avendo condannato Ezzelino all'Inferno, lo fa celebrare da sua sorella Cunizza in Paradiso, nel cielo degli spiriti amanti. Di più: lo vede come un giustiziere di Dio che si avventa furioso - «un grande assalto» - contro la «terra prava». Un capovolgimento non casuale, che permette di porre Ezzelino al fianco dei due grandi personaggi della sua epoca: Federico ii e Francesco d'Assisi. Così la storia di Ezzelino e quella di Dante appaiono inestricabilmente intrecciate, fino a coinvolgere e a scuotere, con la forza del loro vissuto, la nostra inquieta e tormentata modernità. «Dante - scrive Giorgio Cracco - ha concepito "l'uomo in rivolta" ben prima di Albert Camus».
Giorgio Cracco (Valdagno, 1934), studioso di storia e di storiografia, ha insegnato nelle Università di Padova, Torino, Berkeley. Direttore dal 1998 al 2005 dell'Istituto storico italo-germanico di Trento, successivamente segretario generale dell'Istituto per le ricerche di Storia sociale e religiosa di Vicenza. Socio dell'Accademia nazionale dei Lincei, la sua bibliografia conta 250 titoli, tra cui 12 volumi. Da ultimo: Tra Venezia e Terraferma. Per la storia del Veneto regione del mondo (2009).

PROSSIMI EVENTI
NEWSLETTER
Per essere sempre aggiornati sui nostri appuntamenti e sulle ultime novità