Ubi Sapientia est, Pax et Iustitia regnant

Venerdì 25 aprile e giovedì 1 maggio 2025 la libreria sarà chiusa. Buona giornate di festa e buone letture!

Sabato 15 Febbraio 2014
alle ore 18:00

Il mito di Arianna. La signora del labirinto

Conferenza con Giorgio Ieranò
Introduce Giuseppina Moricca.

In collaborazione con Dialogos.

Un’iscrizione misteriosa di quasi quattro millenni fa celebra una “Signora del Labirinto”. Si trattava forse di Arianna, la principessa del mito, la figlia di Minosse che donò il gomitolo di filo a Teseo per aiutarlo a vincere il Minotauro e a uscire dal Labirinto? Ma, soprattutto, che cos’era davvero un Labirinto? Sono enigmi ancora irrisolti. E anche la figura di Arianna, che tanta fortuna ha avuto nella cultura occidentale, resta da sempre sfuggente. La figlia di Minosse, con il suo lamento sulle rive dell’isola di Nasso, è diventata il simbolo di tutte le amanti abbandonate. Ma il suo sposalizio con Dioniso-Bacco, celebrato anche da Lorenzo il Magnifico, l’ha resa al tempo stesso un vessillo di immortalità e di gioia perenne. Giorgio Ieranò ci guiderà nel labirintico mondo di Arianna, come porta di accesso all'universo degli eroi e degli dei greci, di cui si è occupato in due libri pubblicati dall’editore Sonzogno (Olympos, 2011; Eroi, 2013).
Giorgio Ieranò è docente di Letteratura greca presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Trento dove dal 1998 tiene regolarmente corsi di insegnamento che hanno riguardato e riguardano le seguenti materie: Letteratura greca, Grammatica greca, Filologia classica, Storia del teatro antico, Storia del teatro e dello spettacolo. E’ Responsabile scientifico dell'archivio digitale del teatro antico "Dionysos" (dionysos.lett.unitn.it) e Coordinatore scientifico del Seminario permanente Untersteiner promosso da Facoltà di Lettere e Comune di Rovereto.
Fra le sue pubblicazioni scientifiche più significative si segnalano: "Le "Baccanti" di Euripide" in Il XLVIII Ciclo di rappresentazioni classiche - Teatro greco di Siracusa, Siracusa: Istituto nazionale del dramma antico; "Bella come in un dipinto": la pittura nella tragedia greca"; Alvaro, De Chirico e Medea nella Calabria metafisica"; "La polis sulla scena"; Ulisse alla deriva: l'epopea tragica di Stanley Kubrick" ;"La filosofia nel teatro e il teatro della filosofia: Euripide, Socrate e il Novecento"; L'Odissea di Stanley Kubrick".
Per Archeo ha pubblicato i seguenti saggi :”Dov'è la tomba di Alessandro?", "Viaggio in Grecia", "Miracolo greco a Manhattan", "Una finestra sul deserto".

 
PROSSIMI EVENTI
Serena Mazzini
29 Aprile 2025
alle ore 18:00
Serena Mazzini
Guido Tonelli
30 Aprile 2025
alle ore 18:00
Guido Tonelli
Barbara Rossi
10 Maggio 2025
alle ore 10:00
Barbara Rossi
Jan Brokken
22 Maggio 2025
alle ore 18:00
Jan Brokken
NEWSLETTER
Per essere sempre aggiornati sui nostri
appuntamenti e sulle ultime novità
P.IVA 01640430243