Ubi Sapientia est, Pax et Iustitia regnant

Venerdì 25 aprile e giovedì 1 maggio 2025 la libreria sarà chiusa. Buona giornate di festa e buone letture!

Domenica 15 Aprile 2018
alle ore 16:30

La libreria festeggia i 20 anni

Era il 28 marzo 1998 quando Palazzo Roberti apriva le sue porte a Bassano. Una nuova libreria, spaziosa ed elegante, si affacciava nel centro cittadino fra la curiosità di molti. Vent’anni dopo, la Libreria Palazzo Roberti è una delle librerie più importanti d’Italia e fra le più belle al mondo. Parola di numerosi scrittori che l’hanno visitata ed abitata, di giornalisti che ne hanno dato testimonianza e di tanti clienti che fra quelle sale non cercano “solo” un libro, ma spesso un’esperienza, di bellezza, di racconto e di incontro.
Per festeggiare questo traguardo, sabato 14 aprile, a partire dalle 16.30, la libreria ha invitato alcuni amici autori che, fra gli scaffali dei libri, saranno a disposizione per intrattenersi con il pubblico. Sono Luca Bianchini, Diego Dalla Palma, Paola Maugeri e Matteo Righetto, quattro diversi scrittori, per estrazione e tipologia di lettori, che si potranno conoscere da vicino, celebrando la filosofia di questa famiglia, che ha il volto di Lorenza, Lavinia e Veronica Manfrotto e dei preparati collaboratori che ogni giorno la animano. Gli acquisti, solo per questo giorno speciale, saranno accompagnati da un omaggio, una borsa celebrativa, destinata a diventare un cult per gli appassionati
E pensare che il destino di questo immobile doveva essere diverso. Nel dicembre del 1988 Lino Manfrotto, già fotografo e fondatore dell’omonimo gruppo industriale nato dalla sua grandissima passione, acquistava Palazzo Roberti per farne l’abitazione di famiglia. Un vincolo ministeriale, posto dopo l’acquisto, ne destinava l’uso a libreria, scombinando i piani. Dopo un accurato restauro, nel 1998 si inaugurava così la Libreria Palazzo Roberti, affidata alle tre figlie: settecento metri quadrati di superficie incorniciati da giardino, affreschi, stucchi e scaffali in noce. Quella che ai più parve una splendida impresa condannata a un sicuro fallimento, oggi è una storia di successo, coltivata dalla vocazione, allora sconosciuta, di Lavinia, Lorenza e Veronica.
 
Vent’anni di attività, quasi tre milioni di copie vendute, oltre cinquecento autori ospitati, centinaia di concerti ed eventi e di laboratori per bambini e ragazzi, una rassegna letteraria, “Resistere”, che ha portato in città migliaia di visitatori e che, a giugno, si appresta a coronare la terza edizione. Quello che è stato un salotto frequentato dal Canova e dal Marinali, oggi è visitato dalle più influenti figure del panorama letterario, politico ed economico del Paese, mentre profumo di biscotti, tè delle cinque e brindisi continuano ad allietare le stanze di questo nobile palazzo del Seicento, grazie alle numerose e creative attività programmate. Con un obiettivo: celebrare il Libro, protagonista indiscusso di questo luogo.
 
Celebriamo una storia di libri, passione e spirito di squadra. E di tre sorelle unite nella determinazione. Una bellissima storia scritta insieme e grazie a voi.
 
La libreria festeggia i 20 anni
GALLERY
PROSSIMI EVENTI
Tè con i libri di aprile
24 Aprile 2025
alle ore 17:00
Tè con i libri di aprile
Serena Mazzini
29 Aprile 2025
alle ore 18:00
Serena Mazzini
Guido Tonelli
30 Aprile 2025
alle ore 18:00
Guido Tonelli
Barbara Rossi
10 Maggio 2025
alle ore 10:00
Barbara Rossi
Jan Brokken
22 Maggio 2025
alle ore 18:00
Jan Brokken
NEWSLETTER
Per essere sempre aggiornati sui nostri
appuntamenti e sulle ultime novità
P.IVA 01640430243