Ubi Sapientia est, Pax et Iustitia regnant

Venerdì 25 aprile e giovedì 1 maggio 2025 la libreria sarà chiusa. Buona giornate di festa e buone letture!

Venerdì 12 Maggio 2017
alle ore 17:30

Nadia Maria Filippini

presenta il libro
Generare, partorire, nascere
Una storia dall'antichità alla provetta

Viella

Dialoga con l'autrice Mara Mabilia

Interviene Yoram Meir
Per la prima volta in Italia, il volume ricostruisce la storia del parto e della nascita in Occidente dal mondo antico ai nostri giorni, analizzandone gli snodi e i cambiamenti più significativi: la fondazione del discorso medico-scientifico nella Grecia antica, la svolta impressa dal cristianesimo, l’affermarsi della figura del chirurgo-ostetrico nel Settecento, la medicalizzazione del parto, fino alla rivoluzione delle tecnologie riproduttive del Novecento. In un percorso
appassionante ripercorre una storia tutt’altro che lineare, progressiva od omogenea; densa di permanenze, oltre che di trasformazioni; di confronti, scontri, conflitti. La scelta di tenere insieme “generazione, gravidanza-parto e nascita” esprime l’intento di mettere a fuoco l’evento nella sua interezza e di considerare tutti i soggetti coinvolti, il cui ruolo e rilevanza mutano in relazione alle forme di rappresentazione, risultando cruciali nel condizionare pratiche e principi deontologici. La storia è indagata nelle sue molteplici sfaccettature culturali, sociali, religiose, da cui discendono rituali e pratiche terapeutiche, norme religiose e civili, forme di potere e disciplinamento del corpo femminile. In questa prospettiva si rivela un capitolo cruciale della storia culturale, sociale e di genere, un osservatorio fondamentale per la storia delle donne, oltre che uno strumento indispensabile per capire la complessa realtà del presente.
Nadia Maria Filippini ha insegnato Storia delle donne presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. È socia fondatrice della Società Italiana delle Storiche; ha fatto parte del direttivo e della redazione di «Genesis». Tra le sue opere, ricordiamo La nascita straordinaria. Tra madre e figlio: la rivoluzione del taglio cesareo (sec. XVIII-XIX) (FrancoAngeli, 1995), la curatela di La scoperta dell’infanzia. Cura, educazione e rappresentazione, Venezia 1750-1930 (con T. Plebani, Marsilio, 1999) e, per Viella, di Corpi e storia. Donne e uomini dal mondo antico all’età contemporanea (con T. Plebani e A. Scattigno, 2002).

 
Nadia Maria Filippini
GALLERY
PROSSIMI EVENTI
Serena Mazzini
29 Aprile 2025
alle ore 18:00
Serena Mazzini
Guido Tonelli
30 Aprile 2025
alle ore 18:00
Guido Tonelli
Barbara Rossi
10 Maggio 2025
alle ore 10:00
Barbara Rossi
Jan Brokken
22 Maggio 2025
alle ore 18:00
Jan Brokken
NEWSLETTER
Per essere sempre aggiornati sui nostri
appuntamenti e sulle ultime novità
P.IVA 01640430243