L’insegna dell’Hotel Spaander, nel pittoresco villaggio costiero di Volendam, vicino ad Amsterdam, è il dipinto di un uomo sorridente con una mano sporca di tempera blu e la scritta: «Benvenuto, artista.» Fondato nel 1881 da un visionario votato all’arte, l’albergo ha ospitato per oltre un secolo centinaia di pittori e scultori, diventando un vivace centro di confronto, creazione e sperimentazione di stili e universi estetici, crocevia di vite vagabonde, radicalismi politici e passioni inquiete, angolo preservato dal clamore delle grandi capitali e protetto in un’Europa dilaniata dalle guerre. A Jan Brokken basta una visita per rimanere affascinato dalla ricchezza di storie e curiosità di questo luogo d’eccezione dell’arte moderna, che ha attirato Picasso, Kandinskij, Signac, Joseph Beuys, così come Proust che qui trovò ispirazione per un’eroina della sua Recherche. Una colonia internazionale libera e aperta dove l’americana Elizabeth Nourse e molte altre artiste, regolarmente escluse dai coevi circoli parigini, venivano accolte e trattate da pari a pari dai colleghi uomini.
Jan Brokken, scrittore e viaggiatore olandese, noto per la capacita? di raccontare le vite di personaggi fuori dall’ordinario e i grandi protagonisti del mondo letterario e musicale, ha pubblicato numerosi libri che la stampa ha avvicinato a Graham Greene e Bruce Chatwin, come Jungle Rudy, il suo primo successo internazionale. Iperborea ha inoltre pubblicato: Nella casa del pianista, sulla vita di Youri Egorov; Il giardino dei cosacchi, sul periodo siberiano di Dostoevskij; il bestseller Anime baltiche, viaggio in un cruciale ma dimenticato pezzo d’Europa; Bagliori a San Pietroburgo, dedicato alla grande citta? della musica e della poesia russa; I Giusti, ritratto di un eroe che ha trovato il coraggio di opporsi alla brutalita? del Nazismo; L’anima delle citta?, che racconta le esplorazioni dello scrittore sulle orme dei grandi protagonisti dell’arte e della cultura, tra Europa e Giappone; La suite di Giava, sull'esperienza della madre Olga nell'arcipelago indonesiano degli anni Trenta.
Jan Brokken, scrittore e viaggiatore olandese, noto per la capacita? di raccontare le vite di personaggi fuori dall’ordinario e i grandi protagonisti del mondo letterario e musicale, ha pubblicato numerosi libri che la stampa ha avvicinato a Graham Greene e Bruce Chatwin, come Jungle Rudy, il suo primo successo internazionale. Iperborea ha inoltre pubblicato: Nella casa del pianista, sulla vita di Youri Egorov; Il giardino dei cosacchi, sul periodo siberiano di Dostoevskij; il bestseller Anime baltiche, viaggio in un cruciale ma dimenticato pezzo d’Europa; Bagliori a San Pietroburgo, dedicato alla grande citta? della musica e della poesia russa; I Giusti, ritratto di un eroe che ha trovato il coraggio di opporsi alla brutalita? del Nazismo; L’anima delle citta?, che racconta le esplorazioni dello scrittore sulle orme dei grandi protagonisti dell’arte e della cultura, tra Europa e Giappone; La suite di Giava, sull'esperienza della madre Olga nell'arcipelago indonesiano degli anni Trenta.