Far parlare la gente comune incontrata nella metropolitana di New York: una toccante Spoon River moderna che invece dei trapassati dà la parola ai viventi e alle loro storie. Arturo Moro
Li vedo salire e scendere senza sosta. Sognare e soffrire in una città che è una promessa, e può essere mantenuta solo da chi la vive. Sono anch’io uno di loro, e la cosa più importante che ho imparato è che New York è infinita proprio perché è una promessa. Passo in metropolitana quasi un’ora al giorno. Specie nelle prime ore del mattino, chi ci viaggia è disarmato, nudo, e le foto che scatto di nascosto, con un iPhone, mi restituiscono il mosaico crudo e dolente di una città che è la mia da vent’anni. La amo, ma confesso che queste foto mi mettono in crisi, come se volessero svelarmi una verità che tendo a rimuovere, come se nel tempo del viaggio le persone mostrassero una fragilità che non possono permettersi fuori dal treno, dove è necessario indossare un’armatura. Le brevi storie che ho scritto su di loro sono invenzioni allo stato puro: non rievocano il passato, ma immaginano gli spasmi e gli aneliti di persone vive, e raccontano un viaggio condiviso nel quale un frammento immaginario di questa città-mondo tenta di rivelare un insieme impossibile da comprendere nella sua totalità. Mi auguro che la nudità di queste immagini riesca a rappresentare una verità indissolubilmente legata allo spirito di New York: in questa energia e volontà di non cedere, anche nei momenti di dolore e solitudine, risalta sempre l’ambigua, struggente e irresistibile idea di libertà.
Antonio Monda insegna alla New York University, collabora col quotidiano «la Repubblica» e con «Vogue». Ha pubblicato, tra gli altri, Assoluzione (2008), Hanno preferito le tenebre. Dodici storie del male (2010), il libro intervista con Ennio Morricone Lontano dai sogni (2010), L’America non esiste (2012) e Il paradiso dei lettori innamorati (2013). È il direttore artistico del festival letterario Le Conversazioni. Vive a New York con la moglie e i figli.
Li vedo salire e scendere senza sosta. Sognare e soffrire in una città che è una promessa, e può essere mantenuta solo da chi la vive. Sono anch’io uno di loro, e la cosa più importante che ho imparato è che New York è infinita proprio perché è una promessa. Passo in metropolitana quasi un’ora al giorno. Specie nelle prime ore del mattino, chi ci viaggia è disarmato, nudo, e le foto che scatto di nascosto, con un iPhone, mi restituiscono il mosaico crudo e dolente di una città che è la mia da vent’anni. La amo, ma confesso che queste foto mi mettono in crisi, come se volessero svelarmi una verità che tendo a rimuovere, come se nel tempo del viaggio le persone mostrassero una fragilità che non possono permettersi fuori dal treno, dove è necessario indossare un’armatura. Le brevi storie che ho scritto su di loro sono invenzioni allo stato puro: non rievocano il passato, ma immaginano gli spasmi e gli aneliti di persone vive, e raccontano un viaggio condiviso nel quale un frammento immaginario di questa città-mondo tenta di rivelare un insieme impossibile da comprendere nella sua totalità. Mi auguro che la nudità di queste immagini riesca a rappresentare una verità indissolubilmente legata allo spirito di New York: in questa energia e volontà di non cedere, anche nei momenti di dolore e solitudine, risalta sempre l’ambigua, struggente e irresistibile idea di libertà.
Antonio Monda insegna alla New York University, collabora col quotidiano «la Repubblica» e con «Vogue». Ha pubblicato, tra gli altri, Assoluzione (2008), Hanno preferito le tenebre. Dodici storie del male (2010), il libro intervista con Ennio Morricone Lontano dai sogni (2010), L’America non esiste (2012) e Il paradiso dei lettori innamorati (2013). È il direttore artistico del festival letterario Le Conversazioni. Vive a New York con la moglie e i figli.
CONSIGLIATO DA
POTREBBERO PIACERTI